Nonostante fin dalla nascita di questo blog io abbia scritto i miei post in modo più che saltuario, ecco che dopo nemmeno un giorno mi ritrovo di nuovo qui.
Questo perché non potevo non scegliere il giorno del mio compleanno per parlare di un lavoro a cui tengo particolarmente e che ho realizzato per me sulla base di un disegno che ricorreva nella mia mente da anni, anche se, già qualche mese prima di cimentarmi su di essi, lo avevo in parte realizzato, creandone una versione in rame e argento. Sto parlando degli orecchini QAmarant, stavolta completamente in argento 925.
E se i primi orecchini QAmarant avevano un fascino quasi elfico, in questa nuova versione, meno compatta, più allungata e sinuosa e grazie alla totale fattura in argento 925, il richiamo a Lothlorien, alle sue decorazioni e agli usi e costumi degli elfi creati dalla mente di Tolkien, risulta predominante.
Erano nati come un regalo a me stessa, che avrei tenuto volentieri per me, sempre.
Alla fine però qualcun altro se n'é innamorato e a me ha fatto piacere così!
Stasera avrei voluto parlarne, ma preferisco che le immagini parlino da sole; e mentre le osservo, penso che, semplicemente, li amo.
giovedì 4 maggio 2017
mercoledì 3 maggio 2017
Orecchini "QAmarant"
Come ormai sta succedendo sempre più di frequente, dedicarmi a questo mio amato blog è diventato difficile, forse perché mi faccio assorbire quasi completamente da altro, tanto altro. Il lavoro a scuola, il lavoro a casa, tra martelli e metalli, e poi c'è da aggiornare la pagina Facebook, il profilo Instagram, la piattaforma dello shop, fare le foto alle creazioni, sistemarle al computer... ed ecco che viene meno forse quella che in realtà dovrebbe essere la parte più importante di tutto ciò.
E non mi riferisco solo al fatto di parlare qui, in questo mio piccolo spazio nell'universo del web, delle mie creazioni e di cosa rappresentino per me o di cosa vi sia stato alla base, l'idea da cui hanno preso forma, bensì del trovare il tempo di fermarsi e di soffermarsi sui propri lavori, avere il tempo di gustare quella crescente soddisfazione che, a lavoro finito, spesso ti prende, quella di aver creato qualcosa di bello e unico, godere della forma e dei colori di quel qualcosa che prima non c'era e che poi, dal proprio paziente ed appassionato lavoro, è semplicemente venuto al mondo.
Il tam tam quotidiano spesso impone di privarsi di queste piccole grandi coccole, eppure bisognerebbe sempre potersi fermare anche per esclamare semplicemente "Ce l'ho fatta!".
Forse è questo il motivo per cui oggi ho avuto voglia di parlare di una delle creazioni a cui tengo di più, nonostante sia di parecchi mesi fa (che poi, di questo passo, in ogni post sicuramente parlerò di creazioni che non hanno ricevuto il loro giusto momento di gloria); e alla vigilia del mio compleanno, mi regalo un momento tutto mio per parlare di qualcosa che mi ha dato molto.
Questi orecchini in rame rappresentano una delle mie più grandi conquiste; innanzitutto perché amo la loro forma e il design, dato che in realtà ho sempre sognato degli orecchini fatti così senza però trovare mai qualcosa che mi soddisfacesse pienamente, sia nei negozi sia provando, con altre tecniche e diverse competenze, in passato, a realizzarli da me.
Poi perché il gioco di forme e colori che si crea tra le due bellissime pietre incastonate, che adoro, la labradorite e l'onice nera, la spirale in rame saldata sul corpo dell'orecchino e le sfere decorative in argento 925 regalano a questi orecchini un aspetto semplice e ricercato al tempo stesso.
Quel cabochon in labradorite dai riflessi verdi, poi, da' quel tocco di "elfico" all'aspetto complessivo dell'orecchino che me lo ha fatto amare a tal punto da volergli dare il nome stesso del marchio, perché rispecchia totalmente quelli che sono i miei gusti e il mio modo di creare. Forse il color rame riporta subito l'attenzione dal mondo elfico di Lothlorien alla realtà, ma dato che i miei pensieri rimanevano comunque legati a quelle leggiadre ed eteree creature descritte da Tolkien, successivamente ho provato a realizzarne una versione in argento 925, con alcune modifiche, anche strutturali, che a breve vi mostrerò.
Un' ultima soddisfazione che questi orecchini mi hanno regalato è stata quella di essere i miei primissimi orecchini a perno, in cui, appunto, anziché montare la classica monachella, per quanto bella e decorata possa essere realizzata, ho saldato dei perni in argento 925.
Sinceramente credevo che avrei dovuto farne di strada prima di imparare a saldare i perni come si deve ed invece questa tecnica mi è riuscita subito e da allora tutti gli orecchini a perno che ho realizzato non mi hanno mai delusa.
Volevo che la labradorite si trovasse vicinissima a me, che il corpo dell'orecchino fosse un tutt'uno con il lobo dell'orecchio, senza la separazione data dalla monachella e senza altri fronzoli o decorazioni. Ne sarebbe risultato oltretutto un design più essenziale e raccolto ed effettivamente poi è stato proprio così.
Sembrerà strano, ma questi orecchini portano con sé tutta questa storia, che per me è stata una bella storia, ricca di soddisfazioni.
Etichette:
argento 925,
blackonyx,
copper,
copperjewelry,
earrings,
elfi,
elfico,
handmade,
labradorite,
Lothlorien,
onice,
orecchini,
qamarant,
rame,
spiral,
spirale,
sterlingsilver,
Tolkien
Iscriviti a:
Post (Atom)
Post in evidenza
Elven charm, fascino elfico
Nonostante fin dalla nascita di questo blog io abbia scritto i miei post in modo più che saltuario, ecco che dopo nemmeno un giorno mi ritro...

-
Metti insieme una bella giornata di sole, un gruppo di lavoro affiatato, una cornice architettonica unica nel suo genere, infine un tramont...
-
Un lungo periodo di assenza dal pubblicare nuovi post spesso può essere dovuto a numerosi impegni, mancanza di ispirazione, poi grandi mom...