domenica 20 agosto 2017

QAmarant "Maioliche"

Ultimamente mi sono dedicata all'ideazione di diverse linee di gioielli; determinate creazioni, a mio avviso, meritano infatti di essere classificate separatamente poiché accumunate da un tema di base, come la linea di gioielli dedicata all'Antico Egitto, o da un tipo di materiale pregiato e particolare, come in questo caso.
"QAmarant Maioliche", che come idea in realtà è nata molti mesi fa, ben prima di"Ancient Egypt", prende spunto da un elemento molto pregiato, la ceramica.



Questa linea di gioielli è caratterizzata da un design unico e ricercato che nasce dall'unione delle tecniche di saldatura, anticatura ed incisione chimica dei metalli non ferrosi, quali rame, bronzo, ottone e argento 925, e la ceramica siciliana di Caltagirone, mia città di origine, le cui maioliche mi hanno da sempre affascinata e ispirata. 




Dedico questa linea di gioielli proprio alle mie origini e a una terra tanto bella e selvaggia quanto, il più delle volte, mal sfruttata e devastata. 

La ceramica gioiello non è certamente una novità, soprattutto negli ultimi anni, per cui queste parole potrebbero sembrare presuntuose e fuori luogo; l'intento è semplicemente quello di creare una linea di gioielli che sia totalmente frutto della mia creatività e delle mie esperienze, senza nulla togliere a chi, prima di me, si è cimentato nella realizzazione di opere di enorme bellezza e valore, sfruttando il fascino di una ceramica meravigliosa e unica nel suo genere, che affonda le proprie radici storiche nei secoli e che ha acquisito i tratti salienti delle diverse culture che hanno caratterizzato e plasmato la Sicilia.

Io stessa questa estate ho riscoperto la storia e la ricchezza artistica di Caltagirone, facendo "la turista a casa mia"; la storia della ceramica comincia in tempi veramente remoti, come testimoniano, ad esempio, questi reperti trovati in un sarcofago monolitico del VI secolo a.C. custoditi nel Museo Civico al Carcere Borbonico.



Incredibile pensare che quasi tremila anni fa sono stati forgiati questi anelli in argento e realizzate queste meravigliose ceramiche, come il lekythos (5) o la statuetta raffigurante una donna seduta (10); da notare inoltre il meraviglioso alabastro in fajance.

Inutile dire quanto vasta sia la quantità di arte e cultura da scoprire e poter ammirare! Mi sono limitata a un assaggio rivolto anche ai gioielli, per ovvi motivi. Tuttavia in seguito vorrei approfondire il discorso sulla ceramica, in particolare quella di Caltagirone.

Post in evidenza

Elven charm, fascino elfico

Nonostante fin dalla nascita di questo blog io abbia scritto i miei post in modo più che saltuario, ecco che dopo nemmeno un giorno mi ritro...